Gio, 10/31/2019 – 11:18
Redazione
–
SCIENZA E RICERCA
Presentazione atti della giornata di studio dedicata a Tito Livio
Sala del Romanino, Musei Civici agli Eremitani
Piazza Eremitani 8, Padova
45.4105663, 11.8789403
A due anni dalle celebrazioni per il bimillenario dalla sua morte, avvenuta nel 17 d.C., la città di Padova celebra ancora una delle figure più importanti della cultura occidentale: lo storico Tito Livio. E lo fa presentando il volume degli Atti del Convegno, «L’Erma» di Bretschneider, Roma 2018 a cura di Francesca Veronese, che nell’ottobre del 2017 ha visto riuniti intorno allo stesso tavolo studiose e studiosi delle più diverse discipline.
Il bimillenario della morte di Tito Livio è stato un appuntamento importante per Padova, città dove lo storico nacque nel 59 d. C. Un anniversario che la città ha celebrato dedicando allo storico una serie di eventi, attività e appuntamenti tra cui il progetto Livius noster, che ha visto agire in sinergia il Comune, l’Università e la Soprintendenza e che si è declinato in molteplici iniziative finalizzate a far sempre meglio conoscere, a pubblici diversi, lo storico, la sua opera, la città in cui è nato.
Particolarmente significativa è stata la riemersione dei resti del teatro romano – lo Zairo – dalle acque della canaletta che circonda l’Isola Memmia, in Prato della Valle. Un’operazione complessa e ricca di ricadute scientifiche di cui in questo volume si adombrano i primi risultati.
Presenta il volume: Ulrico Agnati, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
L’ingresso è libero.
On